
Con la copertura Tutela Legale Istituti di Credito vengono rimborsate, nell’ambito dei rischi assicurati, le spese legali, peritali e i diversi oneri accessori (espressamente specificati in polizza) relativi ai procedimenti civili/penali/amministrativi di cui le Banche debbano farsi carico.
L’Istituto di Credito può scegliere di assicurare il solo CdA, l’intera attività o entrambi gli ambiti:
SEZIONE A) Garanzia Amministratori, Dirigenti e Funzionari con procura
La copertura assicurativa opera nelle seguenti ipotesi:
- per difendersi in caso di procedimenti civili intentati da terzi o da soci per responsabilità civili/amministrative ascrivibili ai soggetti assicurati. La garanzia opera a secondo rischio (esistenza polizza D&O)
- per difendersi in caso di procedimenti penali con imputazioni colpose
- per difendersi in caso di procedimenti penali con imputazioni dolose (la garanzia opera solo in caso di assoluzione passata in giudicato o in caso di derubricazione del titolo di reato da doloso a colposo)
SEZIONE B) Tutela Legale degli Istituti di Credito
- per ottenere il risarcimento dei danni subiti in caso di comportamento illecito di terzi
- per difendersi in caso di procedimenti penali con imputazioni colpose
- per difendersi in caso di procedimenti penali con imputazioni dolose (la garanzia opera solo in caso di assoluzione passata in giudicato o in caso di derubricazione del titolo di reato da doloso a colposo)
- per far valere le proprie ragioni in caso di liti inerenti alla locazione o alla proprietà degli immobili dove l’impresa svolge la sua attività
- le controversie contrattuali relative a contratti assicurativi stipulati dall’Impresa assicurata: sono compresi anche gli oneri relativi agli arbitrati purché previsti nei contratti originari
- per difendersi in caso di controversie di lavoro attivate dalle figure previste dal libro unico del lavoro
- per difendersi da richieste di risarcimento di danni, purchè sia operante una polizza di RC dell’Istituto di Credito
- per difendersi in caso di procedimenti di natura tributaria o fiscale nelle ipotesi contemplate da D.Lgs. 472/97 e successive modifiche. Le spese sono rimborsate in caso di accertamento di violazione non conseguente a dolo degli Assicurati
- per difendersi in caso di procedimenti penali per responsabilità amministrativa ai sensi del D.Lgs. 231/01; il rimborso delle spese legali in tale ipotesi viene erogato solo nel caso in cui intervenga una sentenza definitiva di esclusione della responsabilità dell’azienda
- per far valere le proprie ragioni in caso di controversie contrattuali con i fornitori di beni o servizi
- Decreto Legislativo 81/08 Testo unico sulla sicurezza sul lavoro
- Decreto Legislativo 196/2003 Tutela dei dati personali
- Decreto Legislativo 193/07 Tutela alimentare
- Decreto Legislativo 152/06 Tutela ambientaleI massimali per evento disponibili vanno dai € 10.000,00 fino ai € 50.000,00 per evento